La morte improvvisa di Ebrahim Raisi, il presidente del regime, ha determinato delle profonde crepe nel regime al potere della nazione. Raisi, uomo profondamente di fiducia del Leader supremo del regime Ali Khamenei a causa del suo ruolo chiave nel massacro del 1988, è stato parte integrante del consolidamento del potere di Khamenei. La sua scomparsa rappresenta un colpo strategico devastante per Khamenei, scuotendo le fondamenta stesse del regime e evocando ricordi degli ultimi giorni del governo dello Shah.
La signora Maryam Rajavi, Presidente eletto del CNRI, in risposta alla morte di Raisi, lo ha descritto come un colpo strategico irreparabile a Khamenei e al regime, noto per le sue esecuzioni e massacri. Ha sottolineato che questo evento potrebbe innescare una serie di crisi all’interno del sistema teocratico, mobilitando giovani ribelli e gruppi di opposizione in azione. La signora Rajavi ha onorato le vittime del massacro del 1988, ribadendo l’impegno del CNRI a cercare giustizia e rovesciare il regime.
Khamenei aveva meticolosamente investito in Raisi, mettendo da parte molte figure influenti all’interno del regime e centralizzando il potere attorno alla presidenza di Raisi. Questa strategia mirava a creare una struttura di potere monolitica per prevenire la rivolta popolare. Con la morte improvvisa di Raisi, gli sforzi di Khamenei sono stati annullati, intensificando le divisioni interne e accendendo disordini nella società. Lo stato attuale del regime è una reminiscenza della fase finale della dittatura dello Shah.
Secondo l’articolo 131 della costituzione iraniana, ” il primo vicepresidente assume i poteri e le responsabilità con l’approvazione della leadership, e un consiglio composto dal presidente del parlamento, dal capo della magistratura e dal primo vicepresidente è obbligato a organizzare l’elezione di un nuovo presidente entro un periodo massimo di 50 giorni.”
Questa situazione è esattamente ciò che Khamenei ha cercato di evitare per anni organizzando elezioni ed eliminando i suoi più stretti alleati. Pone le basi per una feroce lotta di potere tra i ranghi più alti del regime. Inoltre, questa situazione non solo intensifica i conflitti interni, ma crea anche un ambiente favorevole per proteste e rivolte pubbliche.
Ebrahim Raisi, noto per il suo coinvolgimento nel massacro del 1988 di 30.000 prigionieri politici, per lo più sostenitori del PMOI, e 1500 uccisi durante la rivolta del 2019, ha portato a un diffuso sollievo pubblico alla sua morte. Questo evento ha aumentato significativamente il morale della gente e delle famiglie delle vittime del regime, segnando un momento critico che potrebbe catalizzare una nuova ondata di proteste contro il regime. Il regime, anticipando questi disordini, ha mobilitato forze repressive per mantenere il controllo. Tuttavia, il malcontento sociale è così profondo che potrebbe essere solo una questione di tempo prima che scoppino proteste più grandi e radicali, potenzialmente superando le rivolte del 2022.
Khamenei ora deve affrontare una decisione critica: deve ritirarsi dal percorso che stava perseguendo con Raisi o raddoppiare le sue strategie esistenti di soppressione e consolidamento del potere. Quest’ultimo percorso, che è più probabile che intraprenda, comporta l’aumento della repressione, l’eliminazione di più addetti al regime, l’escalation del terrorismo e della guerra nella regione e potenzialmente l’accelerazione dello sviluppo di armi nucleari. Questo approccio può temporaneamente scongiurare il collasso interno, ma senza dubbio accenderà altre rivolte in una società già instabile e alla fine porterà alla caduta del regime.
L’Iran si trova in un momento critico. La morte di Ebrahim Raisi è più che la perdita di una singola figura; simboleggia la vulnerabilità del regime e il crescente potenziale di cambiamento trasformativo. Le prossime settimane e mesi saranno probabilmente testimoni di sconvolgimenti significativi mentre il regime è alle prese con lotte di potere interne e un’opposizione rinvigorita. La posizione di Khamenei come perdente strategico diventa sempre più evidente mentre affronta l’arduo compito di mantenere il controllo in mezzo a sfide crescenti.
Fonte: NCRI