Una conferenza sui diritti umani a Ginevra chiede giustizia per i responsabili delle esecuzioni in Iran

Durante la 57a sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, una conferenza intitolata “Violazioni dei diritti umani e ondata di esecuzioni in Iran” ha riunito esperti legali e difensori dei diritti umani. Tra i relatori, Jean Franco Fattorini, rappresentante alle Nazioni Unite del Movement for Friendship Against Racism (MRAP); Tahar Boumedra, presidente del Comitato per la Giustizia per le Vittime del Massacro del 1988 (JVMI); Laurence Fehlmann Rielle, membro del Parlamento federale svizzero; Antonio Stango, presidente della Federazione Italiana Diritti Umani; Elisabeth Rabesandratana, avvocato alla Corte Penale Internazionale); e la dottoressa Hanifeh Khayyeri, della Women’s Human Rights Association, hanno chiesto urgenti meccanismi internazionali per chiamare l’Iran a rispondere delle sue sistematiche violazioni dei diritti umani e delle sue esecuzioni.
Ospitando l’evento, Gianfranco Fattorini ha affrontato gli abusi sistematici che sono persistiti sotto il regime teocratico iraniano, con particolare attenzione alle atrocità commesse alla fine degli anni ‘80.

“Nel tempo, vari relatori speciali hanno informato la comunità internazionale sulle violazioni continue dei diritti e delle libertà fondamentali commesse dalle autorità teocratiche in Iran”, ha osservato Fattorini. Ha ricordato che “nel luglio di quest’anno, è stata raggiunta una pietra miliare significativa con l’ultimo rapporto del signor Rehman, che evidenzia i crimini atroci, in particolare i crimini contro l’umanità e il genocidio, che hanno avuto luogo in Iran alla fine degli anni ‘80”.
Fattorini ha continuato indicando i risultati più allarmanti del rapporto: “La scoperta chiave dal Rapporto Rehman è una politica pianificata volta ad eliminare ogni forma di opposizione organizzata, una politica che non esita a usare metodi criminali, che fino ad oggi rimangono completamente impuniti”.

Antonio Stango ha evidenziato il ruolo del regime iraniano nella destabilizzazione del Medio Oriente e la brutale repressione del dissenso da parte del regime, prendendo di mira in particolare donne e minoranze.
“Ma la nostra valutazione è che la maggior parte dei peggiori eventi in Medio Oriente sono in qualche modo nelle mani del regime iraniano”, ha affermato Stango, indicando la necessità che la comunità internazionale riconosca il ruolo centrale dell’Iran nei disordini regionali. Citando una precedente dichiarazione, ha osservato: “Qualcuno ha detto che il regime iraniano è la testa del serpente del male nella regione. Condivido questa opinione, ed è il motivo per cui penso che tutta la comunità internazionale debba sostenere fermamente il popolo iraniano nella sua lotta per la libertà”.
Stango ha elogiato il coraggio del popolo iraniano, in particolare delle donne, che sono state in prima linea nelle proteste contro il regime. “Ci sono migliaia e migliaia di persone, in particolare donne, giovani donne che osano protestare”, ha detto, ricordando l’ondata di proteste scoppiata in tutto l’Iran il 16 settembre 2022, in seguito alla morte di Mahsa Amini. Queste proteste hanno segnato una svolta nella resistenza in corso contro la repressione del regime.
Come parte della campagna globale contro le esecuzioni e le violazioni dei diritti umani in Iran, Stango ha chiesto una continua attenzione e azione internazionale per fermare la tortura, la pena di morte e la soppressione dei diritti etnici, religiosi e delle donne. Ha ribadito l’impegno della Federazione Italiana Diritti Umani nel sostenere la coraggiosa lotta del popolo iraniano per la libertà e ha esortato gli Stati democratici a fare lo stesso. “Continueremo a essere parte delle campagne internazionali per i diritti umani in Iran”, ha concluso Stango, ribadendo la necessità di solidarietà globale di fronte alla continua repressione.
Tahar Boumedra ha ricordato l’importanza del recente rapporto del professor Javaid Rehman sull’Iran, che fa luce sulle gravi violazioni dei diritti umani, e ha chiesto una protezione urgente per i relatori speciali delle Nazioni Unite che denunciano tali abusi.
“Il professor Javaid Rehman ha prodotto il suo rapporto e lo ha pubblicato come relatore speciale e con l’aiuto del Segretariato delle Nazioni Unite e con la loro autorizzazione”, ha affermato Boumedra. “Il professor Javaid Rehman non ha prodotto un rapporto segreto. È stato pubblicato come documento del Consiglio per i Diritti Umani. Il suo rapporto era sul sito web dell’ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani. Ed è un rapporto che sfida la cultura dell’impunità”. Boumedra ha evidenziato che il rapporto di Rehman è un documento fondamentale sul massacro del 1988 di prigionieri politici in Iran, in particolare membri della Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran (OMPI/MEK). Ha citato le conclusioni schiaccianti del rapporto, affermando che “ci sono prove considerevoli che uccisioni di massa, torture e altri atti disumani contro i membri dell’OMPI sono stati condotti con intenti genocidi”.
Nonostante l’importanza del rapporto, Boumedra ha spiegato che il professor Rehman ha dovuto affrontare forti pressioni da parte del regime. “Dopo la pubblicazione del rapporto, il relatore speciale Rehman ha dovuto affrontare ogni forma di abuso personale e accuse infondate contro di lui, tra cui di avere pregiudizi, di essere corrotto politicamente, di ricevere tangenti e pagamenti illeciti”, ha affermato Boumedra, aggiungendo che questa pressione ha costretto Rehman a ritardare gli impegni professionali e a temere per la propria sicurezza.
Boumedra ha concluso con un appello alle Nazioni Unite affinché proteggano i suoi relatori speciali, affermando che il lavoro di Rehman è essenziale per garantire giustizia alle vittime del massacro del 1988 e chiamare il regime iraniano a rispondere dei suoi crimini contro l’umanità.
Laurence Fehlmann Rielle ha evidenziato le recenti esecuzioni e ha esortato la comunità internazionale ad adottare misure decisive. Secondo la parlamentare svizzera, il regime in Iran ha giustiziato almeno 834 persone nel 2023, un aumento del 43% rispetto al 2022. Ha precisato che “il 56% era correlato a reati di droga, molti altri per motivi politici”, sulla base di informazioni tratte dai rapporti delle Nazioni Unite. Inoltre, ha ricordato che molte condanne a morte sono state emesse dopo processi iniqui, violando l’articolo 14 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici, di cui l’Iran è parte. Ciò dimostra il disprezzo delle autorità iraniane per gli standard legali internazionali.
Fehlmann Rielle ha anche evidenziato le conclusioni dell’ex relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Iran, il professor Javaid Rehman, che ha denunciato non solo la recente ondata di esecuzioni, ma anche atrocità storiche, come le esecuzioni di massa tra il 1981 e il 1983 e l’infame massacro del 1988 di prigionieri politici. Ha notato che il Rapporto Rehman ha dovuto affrontare una reazione negativa, con il regime iraniano che ha lanciato una campagna per screditarlo in risposta alle prove schiaccianti presentate. “Il professor Rehman è stato persino minacciato sui social media di ritirare la sua richiesta di ritenere il regime iraniano responsabile di decenni di crimini”, ha affermato Fehlmann Rielle. Nonostante la crescente pressione, ha elogiato Rehman per la sua resilienza, affermando: “Si è coraggiosamente rifiutato di ritrattare il suo rapporto e credo che meriti la nostra piena solidarietà”.
Fehlmann Rielle ha concluso invitando la comunità internazionale a intensificare gli sforzi per fare pressione sull’Iran, in particolare per quanto riguarda l’uso della pena di morte. Ha esortato le nazioni con legami economici con l’Iran a dare priorità ai diritti umani rispetto al commercio e ha indicato la necessità di una continua solidarietà con il popolo iraniano nella sua lotta per la giustizia.
Elisabeth Rabesandratana ha ricordato il ruolo cruciale dell’azione legale e dei meccanismi internazionali per affrontare le atrocità commesse dal regime iraniano. Sebbene il professor Javaid Rehman, allora relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran, non sia stato in grado di visitare l’Iran, Rabesandratana ha evidenziato che “c’è stata una certa interazione con lo Stato iraniano come parte di questo rapporto. L’Iran ha fornito risposte scritte, in particolare per chiarire alcune interpretazioni della propria legislazione nazionale, che, come prevedibile, non rispetta i diritti umani fondamentali”. Questo impegno limitato, pur rappresentando un passo avanti verso la trasparenza, riflette le sfide più ampie nel portare il governo iraniano a rispondere di abusi diffusi.
“Credo che le vittime iraniane meritino giustizia e che si debba fare tutto il possibile per garantire che i loro diritti fondamentali siano rispettati”, ha affermato. Ha chiesto la rappresentanza legale e la conservazione delle prove a sostegno di future azioni contro gli autori di crimini contro l’umanità. Per le vittime che vivono all’estero, Rabesandratana ha indicato l’importanza di utilizzare la propria nazionalità per impegnarsi nella lotta contro l’impunità e portare gli autori a rispondere.
“Da quando il presidente Pezeshkian è entrato in carica, sono state giustiziate oltre 200 persone e molte altre attendono la stessa sorte”, ha detto la dottoressa Hanifeh Khayyeri. Tra coloro che rischiano l’esecuzione ci sono prigionieri politici, tra cui tre recentemente condannati a morte per la loro associazione con l’OMPI. Ha osservato che la repressione si estende ben oltre le esecuzioni. “Il regime continua la sua implacabile repressione dei dissidenti pubblici, limitando la libertà di espressione e di riunione. Le proteste vengono affrontate con forza brutale, con i dimostranti arrestati, torturati e, in troppi casi, uccisi”.
“Perché questa repressione continua?” si è chiesta. “Il regime iraniano ha mantenuto il potere per oltre quattro decenni come teocrazia autoritaria. Il regime fa affidamento sulla repressione interna e sull’esportazione del terrorismo per sostenersi”. Nonostante le speranze internazionali di moderazione – ha affermato –, “la repressione rimane uno strumento fondamentale”, con esecuzioni politiche e uccisioni di massa come il massacro del 1988, usato per soffocare il dissenso e creare un clima di paura.
“Questo uso della pena di morte, non come strumento di giustizia, ma come metodo di controllo, non riguarda solo la punizione di individui. È una tattica più ampia volta a instillare paura nella società per far sì che le persone abbiano paura di pensare, parlare e agire”, ha avvertito la dottoressa Khayyeri. Ha concluso definendo la repressione in corso “una violazione del diritto internazionale dei diritti umani e un affronto alla nostra comune umanità”, sollecitando un’azione globale per chiamare il regime iraniano a rispondere dei suoi crimini.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like these